I numeri assoluti di Trenord parlano di una puntualità che il singolo pendolare non riesce a riscontrare.



E come mai tutti questi ritardi?
Treno 2055 Milano-Verona: 12 minuti di ritardo per ritardo di un altro treno (quale?).
Treno 2057 Milano-Verona: fermo in stazione per guasto alle porte del treno (di competenza di Trenord).
Eccoli qui, i numeri assoluti di Trenord usati per calcolare la puntualità fasulla, quella che si verifica alle ore 23:00 sulle linee dove viaggiano quattro gatti.

Ah, sì? "Guasto momentaneo" a cosa, esattamente? Prchè viene omesso COSA si è guastato?
Guardiamo anche cosa dice il sito my-link.it riguardo al treno 2057. Ricordiamo che il sito in questione è gestito da Trenord.

Forse perchè è stato soppresso?
Sulla destra, il sito ha identificato il 2057 come un treno di Milano Cadorna, fermata che non rientra nemmeno per sbaglio nella linea Verona-Milano: sempre meglio.
Questa è la "puntualità in numeri assoluti" di Trenord: una teoria di treni soppressi di cui viene ignorata la soppressione (e il conseguente disservizio).
C'è davvero da stupirsi della quantità di ore perse per colpa di Trenord, come lamentava un pendolare dell'articolo di qualche giorno fa?
E qualcuno davvero credeva ai calcoli capziosi fatti da Trenord per contestarlo?
Se qualcuno ci credeva, ecco qui la dimostrazione pratica ciò che il pendolare riportava (la realtà) e di ciò che Trenord usava per contestarlo (la mistificazione dei dati per negare la realtà).
Nessun commento:
Posta un commento