Nella mattinata di martedì 6 marzo 2018, Trenord continua a erogare disservizi consistenti con i dati del presunto rapporto segreto interno che la riguarda.

Sul sito di trenord.it, nella pagina della "circolazione in tempo reale", non c'è risposta alla domanda.


Il treno 2090 Brescia-Milano è annunciato con 10 minuti di ritardo, ma totalizza 23 minuti di ritardo. Perchè?
Nella serata, il treno 2079 Milano Centrale-Verona riesce ad accumulare 15 minuti di ritardo solo per raggiungere la stazione di Pioltello.

Trenord è un'azienda a capitale e controllo pubblico, essendo detenuta per metà da FNM che appartiene a regione Lombardia, e per l'altra metà da Trenitalia, che appartiene alle Ferrovie Dello Stato che appartiene al Ministero dell'Economia. Il suo compito non consiste nel comportarsi come un mercante al bazar che insegue i potenziali clienti offrendo affari irresistibili. Dovrebbe essere ovvio, ma a quanto pare i suoi padroni della Lega Nord la pensano diversamente, e le lasciano fare.
Alla mia scelta di disiscrivermi da questo bollettino, mi viene chiesto di lasciare un commento per aiutare Trenord a migliorare il servizio.
Eccolo:
Non sono interessato a prodotti di terze parti, come assicurazioni, venduti da un'azienda ferroviaria che dovrebbe invece impegnarsi a fornire un servizio di trasporto pubblico degno di questo nome.
Nessun commento:
Posta un commento