

Treno 2057 Milano-Verona: 40 minuti di ritardo per ritardo del treno corrispondente. Trenord non fornisce il numero dell'altro treno. Arriva a destinazione con 75 minuti di ritardo.
![]() |
#LombardiaConcreta |

Treno di modello Vivalto, messo in servizio nel 2017, comprato da FNM con i soldi per la regione.
Carrozza centrale: l'impianto di condizionamento è fermo, l'aria è stagnante e calda. Il capotreno non si fa vedere.
Carrozza di prima classe: pavimenti ricoperti di una patina di lurido; interni maleodoranti.
Chi è che deve manutenere e sorvegliare questi treni? E' FNM che ne concede l'uso, oppure è Trenord che li utilizza anche e soprattutto per iniziative commerciali, ben diverse dal "servizio pubblico", ma che non vuole responsabilità e costi di gestione e custodia dei treni?
Nessun commento:
Posta un commento