Treno 24139 Saronno-Albairate: guasto con ritardo di 30 minuti. Viene cancellato a Milano S.Cristoforo.

Il treno 24141 Saronno-Albairate subisce 13 minuti di ritardo, che diventano 14 minuti di ritardo, a causa del treno guasto.
![]() |
#iltrenoèsempreiltreno |
![]() |
#ilTrenoÈsempreIlTreno #TRENORDèSempreTRENORD. |
![]() |
#ilTrenoÈsempreIlTreno #TRENORDèSempreTRENORD. #LombardiaConcreta #Trenord #RenatoPozzetto #DiscoveryTrain |
![]() |
#LombardiaConcreta |
![]() |
#Trenord #DiscoveryTrain |
l deragliamento del treno ad alta velocità che all'alba del 6 febbraio ha provocato la morte dei due macchinisti e il ferimento dei passeggeri, non molto numerosi a quell'ora, continua a provocare conseguenze sul trasporto locale, molto più che su quello dei TAV Milano-Roma.
Come ha spiegato all'AGI il presidente dell'Osservatorio trasporti, Dario Balotta, "I ritardi dei treni della linea ad alta velocità Milano-Roma si sono attestati su una media di 20 minuti. Ciò fa supporre che non ci sia stato un grande spostamento su altri mezzi di trasporto, come confermano sia le Fs che Italo che gli operatori di Linate". In compenso, a risentirne sono i treni del trasporto locale, che si trovano a viaggiare su una linea insolitamente affollata: quelli ad alta velocità hanno la precedenza assoluta quando passano sulla linea tradizionale nel tratto da ripristinare. [...].
Mentre la magistratura indaga sulle responsabilità dell'incidente e i responsabili della rete ferroviaria avviano i lavori di ripristino di quella tratta, chi viene "esageratamente penalizzato" dalla scelta di minimizzare i problemi per i treni veloci sono i pendolari. "Su quel tratto di linea ferroviaria, dove ora corrono anche i TAV, viaggiano tutti i treni delle linee Codogno-Pavia, Mantova-Cremona-Milano, Parma-Piacenza-Milano e l'S5 che da Lodi fa tutte le fermate del passante ferroviario milanese, tutti i treni merci di quei percorsi e anche diversi Intercity della linea Milano-Bologna - spiega Balotta - Ora sono tutti rallentati dalla precedenza assoluta data a Freccia Rossa e Italo, subendo quindi ritardi fra i 20 e i 60 minuti e molte soppressioni".
Quanto ai lavori di ripristino, pare che i tempi si allunghino, secondo quanto riferisce Balotta. "Oltre alla spiegazione dei cablaggi invertiti, ho trovato sorprendente la notizia che bisogna gettare una piattaforma di cemento per poter posizionare una gru per rimuovere i vagoni che pesano meno di 70 t. In RFI non hanno un treno soccorso con una gru ferroviaria per rimettere sui binari per esempio una locomotiva di piu' di 100 t? Le DB (ferrovie tedesche) ne hanno 5 distribuite sul territorio (nuove di zecca in sostituzione di quelli vecchi, che riescono sollevare 109 t senza piattaforma di cemento. Se non ne hanno, perchè non ne noleggiano una?".
Ancora, si chiede Balotta, "quanto tempo ci vuole per fare questa piattaforma, quanto deve essere lunga e quanto tempo ci vuole per rimuoverla?". Inizialmente si era parlato di un paio di settimane di disagi, ma ora Balotta stima che i lavori dureranno "almeno un mese - un mese e mezzo". Il presidente dell'Osservatorio trasporti ritiene infine "non completamente giustificabile che tutti gli effetti tecnici negativi del deragliamento ricadano sui pendolari, con la precedenza assoluta ai Tav: forse si potevano ridurre i viaggi di Frecciarossa e Italo e limitare qualche percorso. So di molte persone costrette a utilizzare l'auto per percorsi medi come Piacenza-Milano, aumentando la congestione stradale, anche per l'aumento dei bus sostitutivi, ad esempio nel tratto fra San Donato e Lodi".
![]() |
#ilTrenoÈsempreIlTreno #TRENORDèSempreTRENORD. |
![]() |
#communitydeltreno, #dalleparoleaifatti, #Discoverytrain, #InLombardia, #lombardiaallavoro, #LombardiaConcreta, #TERZIdimettiti, #TerziMondo |
![]() |
#communitydeltreno, #dalleparoleaifatti, #InLombardia, |
![]() |
#lombardiaallavoro, #LombardiaConcreta |
![]() |
#communitydeltreno, #dalleparoleaifatti, #Discoverytrain, #InLombardia, #lombardiaallavoro, #LombardiaConcreta, #TERZIdimettiti, #TerziMondo |
Treno bloccato tra Bollate e Garbagnate, cosa è successo davvero? Dubbi sulla prima versione di Trenord
Col passare delle ore affiorano anche molti dubbi sulla reale causa dell'incidente ferroviario che nella sera dell'11 febbraio 2020 ha bloccato per quasi due ore centinaia di pendolari sul treno 865 per Saronno, rimasto fermo tra Bollate e Garbagnate.
I moltissimi pendolari a bordo si lamentano oltre che per la mancanza assoluta di informazioni anche per i ritardi nell’intervento. Il treno è rimasto fermo per oltre un’ora e 15 minuti fino alle 20, senza alcuna comunicazione e senza alcun intervento visibile dall’interno.
Anche i residenti in zona riferiscono di un treno fermo con le luci accese ma senza personale di assistenza o di soccorso intorno.
![]() |
#communitydeltreno, #dalleparoleaifatti, #Discoverytrain, #InLombardia, #lombardiaallavoro, #LombardiaConcreta, #TERZIdimettiti, #TerziMondo |
Ritardi quotidiani
Basta andare sul sito dell'azienda ferroviaria, partecipata al 50% da Regione Lombardia e l'altro 50% da FS, e dare un'occhiata alla circolazione dei treni: non c'è giorno in cui tutto fili liscio nelle 40 direttrici. Anche la S9 Saronno-Albairate, che passa per Corsico, Cesano Boscone e Trezzano sul Naviglio, registra quotidianamente ritardi e cancellazioni di treni.Nessun dialogo
Invece, da Trenord tutto tace. Lo conferma il sindaco di Cesano Boscone, Simone Negri: “Da tempo – spiega il primo cittadino - ci stiamo muovendo anche attraverso il consigliere regionale Pietro Bussolati (Pd) e i comitati dei pendolari. La linea ha delle potenzialità notevoli, che però sfuggono alla società. Non è possibile avere un solo treno da e per Milano ogni mezz'ora. Una volta era giustificato, ma adesso non ha più senso. I pendolari hanno bisogno di un servizio affidabile, ma né Trenord né la Regione rispondono alle loro esigenze.”Sicurezza nel limbo
A Negri fa eco il sindaco di Trezzano sul Naviglio, Fabio Bottero: “Anche noi abbiamo scritto più volte a Trenord, ma non ci hanno risposto. A novembre il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità una mozione con richieste precise contro gli annosi disservizi, inviata anche al Consiglio regionale. Lo scorso anno abbiamo finalmente realizzato un parcheggio più ampio davanti al binario 2 della stazione, che adesso serve meglio le esigenze dei pendolari. Poi rimane nel limbo la sicurezza del tratto ferroviario che lambisce lo stabilimento Brenntag.”Tutti in piazza
Bottero ipotizza una grande manifestazione indetta dai comuni interessati a sostegno delle richieste sacrosante dei pendolari. Una mobilitazione per far sentire la voce di questo territorio. “Anch'io penso che questa linea abbia grandi potenzialità, perché interessa lavoratori e tanti giovani universitari che si recano ogni giorno allo Iulm, al Politecnico, alla Bicocca, alla Bocconi. I ritardi e le cancellazioni rischiano però di far perdere lezioni e soprattutto esami agli universitari che, dunque, preferiscono recarsi nella aule con altri mezzi.”“Caravaggio”: bello ma...
Nei giorni scorsi, Trenord ha salutato l'inaugurazione del “Caravaggio”, il nuovo treno con oltre 600 posti distribuiti in cinque vagoni, con climatizzatori autoregolati, illuminazione led e, soprattutto, 50 telecamere interne. Per adesso l'unico “Caravaggio” viaggia sulla linea Rho-Milano-Monza-Como. [E il treno si è già guastato] In tutto, Trenord ha previsto l'acquisto di 176 nuovi treni da posare sulle 21 linee gestite.
Sei anni
C'è un però: Hitachi (ex Ansaldo Breda) ha la capacità di fabbricare due treni al mese. Qualcuno si è fatto due conti: solo per vedere viaggiare i 100 “Caravaggio” previsti dal contratto, occorrerà aspettare sei anni, in tempo per le...Olimpiadi invernali del 2026. Domanda: quando si vedranno sulla S9? Nessuno lo sa.
Obliteratrice fuori uso
Trenord, tra l'altro, fa fatica a garantire la normale manutenzione, per giunta a suo discapito: per mesi, l'obliteratrice del binario 2 nella stazione di Corsico è stata fuori uso e tanti viaggiatori sono rimasti letteralmente con il biglietto in mano, salvo essere redarguiti o addirittura contravvenzionati dal capotreno di turno.
SARONNO – “Annunciato in pompa magna da Regione e Trenord l’ingresso in servizio del nuovo treno pendolari “Caravaggio” da lunedi 3 febbraio sulla linea Como-Monza-Rho è già stato messo in garage. Da giovedì scorso infatti Trenord ha sospeso le corse ed i treni sono tornati ad essere quelli di 30 anni fa. Il Caravaggio aveva programmato 8 corse al giorno tra andata e ritorno al giorno”. Lo dice Dario Balotta di Europa verde.Ricorda Balotta: “Il treno si è guastato mercoledì ed allora è stato riportato nell’officina di Fiorenza (Milano) per i controlli necessari. Lascia di stucco che Trenord, che aveva annunciato l’arrivo di questo treno almeno quattro volte, non si sia premurata con altrettanta solerzia ad annunciare ai pendolari ed alla stampa il ritiro momentaneo del nuovo treno.
In seguito, alcuni ulteriori dettagli:E' da due mesi che questo treno, fuori servizio, viene testato sulle linee lombarde, ma nonostante questo vi sono evidentemente dei problemi tecnici non ancora risolti o, peggio, dei difetti da individuare. Ecco perché anche l’annuncio della regione della messa in servizio di due treni nuovi al mese dall’inizio del 2020 non è ottimistico. Un conto sono i treni nuovi che arrivano a Trenord dall’officina di Pistoia della Hitachi, un conto è la loro effettiva utilizzazione visto che anche i precedenti treni forniti da Hitachi, che allora era Ansaldo Breda, hanno mostrato pesanti inconvenienti iniziali che non completamente sono stati corretti nel loro utilizzo successivo”.
Dario Balotta Caravaggio attivo ma stop per manutenzione. Allora non è attivo se è in manutenzione! Può un treno che costa oltre 10 milioni di euro guastarsi dopo 2 (due) giorni di servizio e dopo essere stato testato con corse prova per mesi ??? Il Caravaggio in questione è stato poi sostituito da uno degli altri convogli arrivati nei mesi scorsi nel deposito di Fiorenza ma non ancora messi in circolazione.
“Poteva essere una tragedia molto più grave…anche il fatto che il treno non sia diretto verso l’autostrada. Nella tragedia alcune cose sono state meno drammatiche di quello che avrebbero potuto essere”, così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana commenta l’incidente ferroviario avvenuto questa mattina all’alba nel Lodigiano. Un treno Frecciarossa è deragliato causando la morte dei due macchinisti e il ferimento di 27 persone. “Noi sulla sicurezza cerchiamo in tutti i modi di chiedere costantemente attenzione da parte di Rfi abbiamo già concordato una serie di interventi che devono portare a un ammodernamento della rete, stiamo aspettando che si verifichino. Ora la nostra richiesta sarà ancora più forte”, ha continuato il governatore che ha definito “assurdo” il fatto “che sia successo su un luogo così: un rettilineo con massima attenzione alla manutenzione. Uno dei luoghi più tecnologicamente seguiti”.
![]() |
#communitydeltreno, #dalleparoleaifatti, #Discoverytrain, #InLombardia, #lombardiaallavoro, #LombardiaConcreta, #TERZIdimettiti, #TerziMondo |
Il treno 2077 Milano-Verona è un interregionale che da anni viaggia con vetture di capienza inadeguata all'afflusso regolare di passeggeri.
Essendo interregionale, vi salgono scolaresche, comitive di turisti, pendolari settimanali, tutti con voluminoso bagaglio al seguito in forma di enormi valige. Succede regolarmente da anni. Nel 2017 questa corsa è affidata a un convoglio Vivalto a sei carrozze, quindi ancora meno capiente dei vecchi modelli, e penosamente inadatto per un viaggio interregionale: non ha spazi per bagagli voluminosi, che vengono piazzati sui sedili, riducendo ulteriormente i posti a sedere, e negli angusti corridoi, dove i passeggeri rimasti in piedi devono stiparsi, rischiando continuamente di inciamparvi e cadere.
Oggi 6 febbraio 2020, il treno 2077 arriva a Milano Lambrate già saturo, e deve sobbarcarsi anche i passeggeri del treno 10727 Milano-Brescia, annunciato con 15 minuti di ritardo, ma in ritardo effettivo che supera i 50 minuti. Il motivo è che il treno 10727 è di nuovo guasto (e quando non è guasto, è guasta l'infrastruttura; oppure ci sono estranei sui binari; in ogni caso, nei pochi chilometri tra Milano Greco Pirelli e Lambrate succede sempre qualcosa, con creatività e frequenza sorprendenti).
Nonostante la costante inadeguatezza di questo servizio pubblico, in termini di numero di corse e di capienza, il treno 2077 viene sistematicamente erogato con una vettura che riserva posti alla prima classe. Ne deduciamo che si vuole che il treno viaggi con cinque carrozze sovrasature di passeggeri, con tutte le conseguenze che un incidente causerebbe, e una in cui ci sono invece posti a sedere liberi.
Il treno continua a compiere soste e a rallentare, cumulando un ritardo che poi recupera accelerando. Il personale di bordo non eroga la minima informazione sul ritardo.
Risposta dell'ufficio reclami di Trenord, in data 3 marzo 2020:A fronte del disastro ferroviario di oggi [Tragedia sull'alta velocità Milano-Bologna, Frecciarossa deragliato: due morti e oltre 20 feriti | Deragliato Frecciarossa Milano-Salerno 9595
„Frecciarossa deragliato tra le stazioni di Livraga e Ospitaletto Lodigiano; disastro sul treno partito da Milano: due morti e 31 persone ferite“
Potrebbe interessarti: https://www.milanotoday.it/cronaca/frecciarossa-deragliato.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/MilanoToday], vi segnalo le condizioni di totale mancanza di sicurezza in cui si viaggia da anni e cronicamente sui treni interregionali Milano-Verona delle fasce orarie di punta, con aggravante di una gestione orientata al profitto prima che a un adeguato trasporto dell'elevato e costante numero di viaggiatori, dato che sembra essere sconosciuto all'azienda che eroga questo servizio pubblico, tanto da imporre posti di prima classe (che dovrebbero restare vuoti) su un treno sistematicamente sovrasaturo di passeggeri di seconda classe.
Desidero sottolineare che la riposta precompilata dell'azienda ai reclami, nella quale essa dichiara di stare preparando un sistema di rilevazione dell'afflusso di passeggeri tramite sensori, ovviamente su convogli di nuova generazione, spinge a porsi preoccupanti domande su come abbia fatto sinora l'azienda a gestire il servizio, dato che implicitamente dichiara di non avere idea di questa situazione di sovraffiollamento, e se davvero sia così impreparata riguardo agli effettivi numeri di passeggeri dei suoi treni, considerando che questa e altre situazioni di sovraffollamento perdurano da anni.
Gentile Cliente,
in risposta alle sue segnalazioni REC-20200206-300030 e REC-20200206-300043, informandola di aver preso nota dei suoi rilievi, le precisiamo che nonostante l'affollamento da lei riscontrato, il treno 2077, del giorno 6 febbraio, è stato effettuato con una composizione maggiore rispetto a quanto pianificato, per la precisione con 722 posti reali contro i 684 programmati.
Le comunichiamo inoltre che, per le ripercussioni della sosta prolungata di un altro treno che ha rallentato la circolazione ferroviaria della direttrice, il treno 2077 è giunto nella stazione di destino con 11 minuti di ritardo.
Oggi 5 febbraio 2020, in Consiglio Regionale, la Lega Nord chiede più biglietterie automatiche con la mozione per la “Capillare diffusione delle emettitrici automatiche Trenord”. Mozione APPROVATA ALL'UNANIMITÀ dal Consiglio regionale.
Evidentemente perché fare il biglietto è un problema in tante stazioni dove le biglietterie sono state chiuse
Il 31 gennaio però, la Lega Nord negò che fare il biglietto fosse un problema, e approvò la deklibera per consentire a Trenord di NON emettere più i titoli di viaggio sui treni.
![]() |
#communitydeltreno, #dalleparoleaifatti, #Discoverytrain, #InLombardia, #lombardiaallavoro, #LombardiaConcreta, #TERZIdimettiti, #TerziMondo |
![]() |
#communitydeltreno, #dalleparoleaifatti, #Discoverytrain, #InLombardia, #lombardiaallavoro, #LombardiaConcreta, #TERZIdimettiti, #TerziMondo |