Martedì 30 aprile 2019.

Questa volta a guastarsi sono gli impianti tra le stazioni di Milano Porta Garibaldi e Milano Villapizzone, che bloccano quindi parecchie altre linee come se nulla fosse.
Stiamo parlando del bel mezzo di Milano, e non della stazione di Trecella, sperduta tra i campi. Davvero un simile disservizio è accettabile e tollerabile dalle istituzioni? Ma i diritti dei pendolari che fine hanno fatto?
Inutile invece porsi domande sui treni di Trenord, che continuano a guastarsi: nonostante la conclamata inadeguatezza della manutenzione dei treni (che appartengono alla Regione Lombardia) da parte di Trenord, sappiamo benissimo che la Lega Nord della giunta a capo della Regione Lombardia continua a fingersi cieca, sorda e incompetente in merito.
Treno 23065: ritardo di 14 minuti per guasto agli impianti di circolazione.
Treno 10660: cancellato per guasto al treno.Inutile invece porsi domande sui treni di Trenord, che continuano a guastarsi: nonostante la conclamata inadeguatezza della manutenzione dei treni (che appartengono alla Regione Lombardia) da parte di Trenord, sappiamo benissimo che la Lega Nord della giunta a capo della Regione Lombardia continua a fingersi cieca, sorda e incompetente in merito.

Treno 23056: ritardo di 15 minuti per guasto agli impianti di circolazione.
Treno 10653: ritardo di 14 minuti per sosta prolungata di un altro treno (di cui non si conosce nè il numero nè il motivo della sosta).

Treno 2076: ritardo di 14 minuti per manutenzione agli impianti di circolazione.

Così funziona il sistema ferroviario della #LombardiaConcreta, così vanno i treni #InLombardia.
Per Fontana Attilio, Terzi Claudia, Salvini Matteo, e il resto della Lega Nord è tutto normale?
La priorità è l'Alta Velocità per treni merci inesistenti o per le elite di passeggeri ricchi a cui piace viaggiare comodi su treni avveniristici preclusi alla massa di quegli straccioni dei pendolari lavoratori?
Nessun commento:
Posta un commento