
Agli studenti in attesa di raggiungere l'università di Milano Bicocca, RFI offre come alternativa il treno 10908 delle 7:54, obbligandoli quindi a buttare via 25 minuti (più i 9 minuti di ritardo del 10908) in sterile attesa dentro la squallida stazione ferroviaria di Treviglio, la cui agghiacciante sala d'attesa è dotata di pochissimi posti a sedere, ed è costantemente bombardata dall'elevato volume dell'impianto sonoro degli schermi pubblicitari piazzati in quell'angusto spazio, apparentemente studiati per assordare chiunque transiti nella sala o nell'attigua biglietteria. Un impianto sonoro perennemente in funzione al massimo volume, anche mentre RFI eroga informazioni sonore sui treni in arrivo o in ritardo.
Chi gestisce la stazione di Treviglio? La gestisce la società GrandiStazioni, che ha ricevuto l'incarico da RFI.
Forse il problema è che chi gestisce RFI (cioè Ferrovie Dello Stato), invece di dedicarsi al servizio pubblico, si dedica al profitto a tutti i costi (da fare usando strutture, impianti, mezzi e personale pagati tutti con denaro pubblico).

Ovviamente Trenord.it non menziona il 2090.

Curiosamentre Trenord.it non specifica di chi è la competenza del guasto agli impianti: di RFI o di FNM?
Curiosamente, ieri il 2055 era in ritardo per guasto al treno.
E il 2092 Verona-Milano subisce 19 minuti di ritardo per ritardo di altro treno.

Il treno 23010 Treviglio-Varese delle 7:10 accumula 10 minuti di ritardo per guasto al treno.
Il treno 23013 Varese-Treviglio accumula 13 minuti di ritardo per "guasto momentaneo che ha rallentato la circolazione ferroviaria su tutta la direttrice".
Ora sappiamo cos'è il guasto momentaneo.
![]() |
#LombardiaConcreta #Discoverytrain #Trenord #c |
Il treno 10910 Brescia-Sesto S. Giovanni offre un altro esempio delle favolose capacità dell'azienda a capitale pubblico Trenord, sulle quali la Lega Nord (che ha creato Trenord) da anni sorvola, fingendosi composta solo di politici che soffrono di deficienze visive, uditive e mentali così gravi da non accorgersi del perenne stato di dissesto del servizio erogato da Trenord.
Oppure anche per la situazione che segue è possibile incolpare Trenitalia?
Sul sito trenord.it, alle 9:30, si afferma che il treno 10910 delle 7:44 non è ancora partito.
Sul sito my-link.it, alle 9:30, si afferma che il treno 10910 delle 7:44 è in ritardo di 22 minuti, ed è partito con otto minuti di ritardo.
Entrambi i siti sono gestiti da Trenord.
#LombardiaConcreta è #LombardiaEfficiente: basta che i politici dichiarino che Trenord funziona benissimo, come ha fatto per anni l'ex assessore Sorte Alessandro, col benestare di Maroni Roberto.
Nessun commento:
Posta un commento